Come calcolare la dimensione dell'anta dell'armadio
Quando si personalizza o si acquista un armadio, il dimensionamento delle ante dell'armadio è un aspetto critico. La dimensione corretta non solo garantisce l'estetica dell'armadio, ma evita anche problemi di installazione causati da dimensioni non corrispondenti. Questo articolo introdurrà in dettaglio il metodo di calcolo delle dimensioni della porta dell'armadio e fornirà dati strutturati come riferimento.
1. Elementi base della dimensione dell'anta dell'armadio

Il calcolo delle dimensioni delle ante degli armadi coinvolge principalmente i seguenti aspetti:
| elementi | Descrizione |
|---|---|
| altezza | L'altezza dell'anta dell'armadio è solitamente pari all'altezza totale dell'armadio, tenendo conto della posizione del battiscopa e della linea superiore. |
| Larghezza | La larghezza di una singola anta deve essere calcolata in base alla larghezza totale dell'armadio e al numero di ante, lasciando uno spazio vuoto. |
| Spessore | Lo spessore della porta è generalmente compreso tra 18 mm e 25 mm, a seconda del materiale e del design. |
| divario | È necessario lasciare uno spazio di 2-3 mm tra le porte per evitare attriti durante l'apertura e la chiusura. |
2. Formula per il calcolo delle dimensioni dell'anta dell'armadio
Quella che segue è una formula comune per il calcolo delle dimensioni delle porte degli armadi:
| Digitare | formula | Esempio |
|---|---|---|
| larghezza della singola porta | (larghezza totale armadio - luce) / numero di ante | La larghezza totale dell'armadio è 1800 mm, 2 ante, luce 5 mm, larghezza anta singola = (1800-5)/2=897,5 mm |
| Sormonto porta scorrevole | Larghezza porta singola + quantità di sovrapposizione (solitamente 50 mm-100 mm) | Larghezza anta singola 897,5 mm, sovrapposizione 100 mm, larghezza effettiva anta = 997,5 mm |
| Altezza porta battente | Altezza interna dell'armadio: spazio riservato in alto e in basso (10 mm-20 mm ciascuno) | L'altezza interna dell'armadio è 2000 mm, lo spazio riservato è 20 mm, l'altezza dell'anta=2000-20=1980 mm |
3. Differenze dimensionali tra ante di armadi realizzate con materiali diversi
Le ante dell'armadio realizzate con materiali diversi possono avere calcoli dimensionali leggermente diversi. Di seguito sono riportate le caratteristiche dimensionali dei materiali comuni:
| Materiale | Caratteristiche | Regolazione della taglia consigliata |
|---|---|---|
| porta in legno massello | Elevata stabilità, ma facilmente influenzato dall'umidità | Lasciare uno spazio di espansione di 5 mm-10 mm in larghezza |
| porta in lamiera | Prezzo basso, ma capacità di carico limitata | La larghezza di una singola anta non supera i 600 mm |
| porta di vetro | Bello ma fragile | L'altezza non deve superare i 2200mm, evitare di essere troppo grande |
4. Precauzioni per l'installazione
Quando si calcola e si installano le ante dell'armadio, è necessario prestare attenzione anche a quanto segue:
1.Precisione della misurazione: Assicurati di misurare più volte le dimensioni interne dell'armadio per evitare errori.
2.Accessori hardware: La qualità delle cerniere, delle guide di scorrimento e degli altri accessori influisce direttamente sull'effetto di apertura e chiusura della porta.
3.Planarità del terreno: Se il pavimento non è piano, regolare l'altezza della porta o utilizzare dei distanziatori.
4.Prenota spazio: Soprattutto per le porte scorrevoli è necessario garantire che lo spazio del binario sia sufficiente.
5. Riepilogo
Il calcolo delle dimensioni dell'anta dell'armadio richiede una considerazione globale delle dimensioni complessive dell'armadio, delle caratteristiche dei materiali e dell'ambiente di installazione. Attraverso le formule e i dati forniti in questo articolo, puoi calcolare con maggiore precisione la dimensione dell'anta dell'armadio adeguata per garantire la funzionalità e la bellezza dell'armadio. In caso di dubbio, si consiglia di consultare un progettista o un installatore professionista.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli